A Roma la mostra sulla storia del telescopio 24 ottobre 2009, di Redazione Trova-Roma.com
Dopo il successo di Torino, arriva a Roma la mostra sulla Storia del telescopio astronomico, ideata dal comitato organizzatore torinese delle manifestazioni per l’Anno internazionale dell’astronomia. Ospitata presso la sede romana della Regione Piemonte, in via delle Quattro Fontane 116, sarà inaugurata mercoledì 28 ottobre e potrà essere visitata sino al 30 novembre.
In 22 grandi pannelli a colori illustra l’evoluzione dello strumento che Galileo utilizzò per la prima volta proprio 400 anni fa per osservare la luna, dando così origine all’astronomia moderna. Si inizia ovviamente con il Perspicillum costruito da Galileo nell’ottobre 1609, per poi passare a quelli sempre più potenti e precisi realizzati nei secoli seguenti e concludere con il telescopio spaziale e gli attuali giganteschi osservatori terrestri.
Sono presentati i rifrattori e i riflessori giganti, i classificatori degli spettri stellari, il passaggio dall’astronomia all’astrofisica , i telescopi che sfruttano l’infrarosso, l’ultravioletto, i raggi gamma e i raggi X, e il famoso Hubble Space Telescope, illustrato con fotografie fornite dalla Nasa. E’ inoltre stata allestita un’isola interattiva per la proiezione di video in realtà virtuale.
L’inaugurazione della mostra è in programma alle ore 17,30 e prevede anche una tavola rotonda dal titolo “La nascita della moderna astronomia e la sua influenza scientifica e filosofica”. Dopo il saluto dell’assessore all’Istruzione della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, interverranno il giornalista Riccardo Chiaberge, responsabile dell’edizione domenicale del Sole 24 Ore, l’astronomo George V. Coyne, presidente della Vatican Observatory Foundation, e l’astrofisico Attilio Ferrari dell’Università di Torino, presidente del comitato organizzatore torinese dell’Anno internazionale dell’astronomia.
La mostra rimarrà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18. Per informazioni tel. 06 47825651

- Invito Mostra Storia del Telescopio a Roma
|