![]() |
Allagamenti e alberi divelti: il maltempo a Roma e provincia 21 maggio 2008, di Per il maltempo del 11/12 dicembre 2008 clicca QUI Da due giorni la polizia provinciale, cantonieri e tecnici del settore viabilità della Provincia di Roma e volontari della Protezione civile sono in stato di allerta h24 per fronteggiare emergenze e disagi causati dal maltempo. Gli assessori provinciali alla Sicurezza e protezione civile, Ezio Paluzzi, e alla Viabilità, Marco Vincenzi, hanno fatto il punto stamani sulle situazioni di maggiore criticità sul territorio provinciale. In particolare a Roma un violento nubifragio notturno ha provocato allagamenti in molte zone della città, mandando in tilt alcuni semafori e creando disagi alla circolazione già dalle prime ore della mattina. Durante la notte i vigili del fuoco sono stati costretti a intervenire in almeno una cinquantina di casi. La Protezione Civile invece è intervenuta con automezzi e motoseghe per contribuire a rimuovere oltre 300 acacie abbattute dal vento e della pioggia sulla via Casilina, nella zona di Valmontone, in provincia di Roma. Chiusa per allagamento la fermata della metro A Giulio Agricola. Cadute di alberi e aperture di voragini hanno avuto come conseguenza la deviazione di diverse linee urbane dei mezzi pubblici. Inoltre sono chiusi gli svincoli di Castel Madama e Tivoli sull’autostrada A/24. Il comune di Tivoli ha chiuso la via Empolitana e la Maremmana Inferiore. Monitorata la situazione del fiume Sacco, a rischio di esondazione tra Colleferro e Valmontone con conseguente rischio di chiusura della via Casilina. La polizia provinciale ha chiuso la via Polense fra San Gregorio, Casape e Poli per una frana di grosse dimensioni. Chiuse per frane, smottamenti e cadute di alberi anche le strade provinciali Cerreto-Sambuci (a Sambuci), San Vito-Ponte Orsini (a S. Vito), Aprano (a Valmontone), Guadagnolo-Capranica Prenestina e Maremmana Superiore (tra Bellegra e Olevano). A causa delle chiusure sono isolati i comuni di Casape, San Vito e Poli. "Nelle zone maggiormente colpite dal maltempo - hanno detto Paluzzi e Vincenzi - stanno operando tre pattuglie del distaccamento di polizia provinciale di Tivoli e quattro del distaccamento di Colleferro oltre a numerosi volontari della Protezione civile e a circa 300 cantonieri e tecnici della viabilità che, con 15 fra mezzi e pale meccaniche, stanno rimuovendo dalle strade massi, fango ed alberi". |