![]() |
Dalla pergamena alla pellicola: Lectio magistralis all’Archivio di Stato di Roma 23 novembre 2011, di l giorno 14 ottobre alle ore 11,00 nella Sala Alessandrina del palazzo di Sant’Ivo alla Sapienza si terrà la Lectio Magistralis Dalla pergamena alla pellicola. L’Archivio di Stato di Roma partecipa all’iniziativa "... e poi non rimase nessuno", promossa dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) Lazio e da Società degli Storici (SISSCO, SISEM e SISMED), per attirare l’attenzione sulla situazione dei Beni Culturali ed in particolare degli Archivi di Stato che rischiano di scomparire, soprattutto per la mancata sostituzione del personale collocato in pensione nel passato o che lo sarà in un prossimo futuro, non troppo lontano. Quando questo accadrà più nessuno sarà custode della memoria storica del nostro Paese, soprattutto perché non si sarà potuto far “crescere” giovani archivisti che, con competenza e dedizione, conservino e studino il nostro l’immenso e importantissimo patrimonio documentario. Mentre nel passato gli Archivi erano frequentati principalmente da un’utenza specializzata, oggi anche studenti e semplici cittadini ne fruiscono gli spazi e consultano i documenti. L’attività di valorizzazione svolta negli Archivi di Stato negli ultimi anni ha dimostrato quanto si possa far comprendere, senza particolari difficoltà, a cittadini non specialisti la centralità della documentazione storica nella civiltà di un Paese. Nessuno è uscito deluso dalle manifestazioni dell’Archivio di Stato di Roma: molti hanno “dato corpo” alla Storia e ai suoi personaggi sentendoli vivi accanto a sé. La Lectio Magistralis Dalla pergamena alla pellicola vuol fare ancora una volta questo “miracolo” attraverso la “lettura” di dieci “documenti”, cronologicamente collocati tra il Rinascimento e il Novecento. Documenti di diversa tipologia, dalla pagina di un registro criminale alla lettera, dal disegno al filmato, che sono testimonianza e memoria della nostra storia, nutrimento della nostra identità personale e sociale e base della nostra proiezione nel futuro. Programma Saluto della vicedirettrice dell’ASR dottoressa Orietta Verdi e del soprintendente Donato Tamblè; Introduzione Patrizia Cacciani Presidente ANAI Lazio; Orietta Verdi, archivista di Stato ASR, leggerà un brano della deposizione del Caravaggio sul ’valent’huomo’ ; Michele Di Sivo, archivista di Stato ASR, leggerà una delle lettere scritte da Aldo Moro durante la prigionia; Margherita Martelli, archivista di Stato ACS, leggerà brani di un Verbale del Consiglio dei Ministri di Cavour; Alexandra Kolega, archivista della SAL, leggerà un documento conservato all’archivio INPS relativo a una magistratura genovese per la liberazione degli schiavi nel 1597; Nora Santarelli, archivista della SAL, leggerà un documento istituzionale dall’Archivio del CONI; Giovanni Paoloni, Dipartimento di Scienze Documentarie Linguistico-Filologiche e Geografica Sezione Scienze del Libro e del Documento Sapienza Università di Roma, leggerà la lettera del matematico Vito Volterra al rettore De Francisci per il rifiuto di giuramento di fedeltà al regime nel 1931; Francesca Volpe, studentessa della SSAB, leggerà una lettera conservata in un archivio di persona; Fiammetta Lionti, direttrice biblioteca Chiarini CSC, leggerà un bozzetto dall’archivio della costumista Adriana Berselli; Patrizia Cacciani, responsabile Mediateca Archivio Storico Luce, leggerà un documento filmico dal titolo “Roma al mare” (1924); Ilaria Moroni, ALP, leggerà un documento dall’Archivio Sergio Flamigni per la Rete degli Archivi da non dimenticare. Seguirà una Conferenza stampa alla quale parteciperanno: Marco De Nicolò rappresentante della SISSCO; Donato Tamblè , Soprintendente archivistico per il Lazio; Elisabetta Reale Direzione Generale per gli Archivi; Ferruccio Ferruzzi, Direttore ASL’Aquila, membro del direttivo nazionale dell’ANAI; Isabella Orefice membro del direttivo nazionale dell’ANAI. Per informazioni: ANAI via Giunio Bazzoni 15 - 00195 Roma tel/fax +39 0637517714; e-mail:segreteria@anai.org ;sito: www.anai.org Sito della manifestazione www.archivisti2011.it ; Facebook: Archivi e Archivisti 2011 Archivio di Stato di Roma. Servizio manifestazioni culturali tel. 06-68190838 - fax. 06-068190871 http://www.archiviodistatoroma.beni... |