Denise Karbon entra nella storia vincendo la coppa di specialità 1 marzo 2008, di Redazione Trova-Roma.com
Denise Karbon ha vinto la coppa del Mondo di gigante, come Deborah Compagnoni. L’altoatesina, che compira` 28 anni il prossimo 16 agosto (e` nata, infatti, a Bressanone nel 1980), ha trionfato dopo che a Zwiesel (Germania) e` stata annullata per maltempo la gara che era in programma e la Karbon, prima con 560 punti, e` ora irraggiungibile dalla sua rivale, Elisabeth Goergl, a 379 punti. L’azzurra, diplomata in ragioneria, ha vinto sei gare di coppa del Mondo, tutte in gigante. Il primo successo risale al 13 dicembre 2003 in Alta Badia, poi si riparte dal 27 ottobre scorso a Soelden, passando per Panorama (era il 24 novembre), Lienz (il 28 dicembre), a Spindleruv Mlyn e a Ofterschwang, rispettivamente il 5 e il 26 gennaio scorso.
Quella della Karbon e` stata una carriera anche costellata dagli infortuni, ma l’altoatesina ha saputo rialzarsi sempre, senza arrendersi mai. Il primo grave infortunio e` quello del marzo 1993, quando le salta il legamento crociato sinistro. Nello stesso anno si frattura il femore sinistro, ma dopo otto anni si fa ancora male: rottura del legamento crociato destro. La sfortuna della Karbon continua anche nell’ottobre del 2002 con la frattura del radio e dell’ulna dell`avambraccio sinistro. Passano due anni e nell’agosto del 2004 si lesiona il menisco, con rottura del legamento crociato e del piatto tibiale sinistro. Non e` finita perche` nel marzo 2007 si frattura il malleolo peroneale destro, mentre nel gennaio scorso si frattura il primo metacarpo della mano sinistra e viene ingessata e poi protetta da uno speciale tutore al carbonio. Mano nuovamente ingessata il 21 febbraio scorso. Da questi infortuni Denise Karbon ha sempre avuto la forza di reagire, fino al grande successo, quello appunto in coppa del Mondo di gigante. |