“I LUOGHI DEL BELLI” DI ALFREDO BORGHINI dal 16 al 28 aprile 2009 9 aprile 2009, di Redazione Trova-Roma.com
Il 16 aprile alle ore 17,00 presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nella “Sala Clementina” dell’antico carcere minorile di Carlo Fontana nella prestigiosa sede del complesso monumentale del S.Michele a Ripa, , nell’ambito della XI Settimana della Cultura verrà inaugurata la mostra di opere grafiche “I luoghi del Belli” del Maestro Alfredo Borghini. Per l’occasione ognuna delle opere, realizzate con inchiostri di china su tela, sarà affiancata dalla poesia di G. G. Belli dalla quale l’artista ha tratto ispirazione. Interessante prospettiva di luoghi che il poeta cita con casualità e che invece Borghini nota e appunta graficamente, riproponendo su tela alcuni tra i capolavori dell’architettura di fama mondiale insieme con angoli e scorci urbani che aiutano a riscoprire aspetti della città eterna abbandonati all’oblio, ma che il tempo ha saputo conservare intatti nel loro antico, immutato fascino.
La dottoressa Raffaella Oliva, storico dell’arte, introdurrà gli interventi degli illustri ospiti della serata: On.le Paolo MASINI – Consigliere Comunale e Vice Presidente Commissione Cultura del Comune di Roma; Francesco PROSPERETTI – Direttore generale PARC – MiBAC; Federica GALLONI – Soprintendente BAP del comune di Roma – MiBAC; Raffaele SASSANO – Direttore regionale Calabria – MiBAC; Gregorio ANGELINI – Dirigente generale MiBAC; Franco CORRADO – curatore scientifico della mostra, giornalista e critico d’arte; Giuseppe GIANNANTONIO – critico d’arte.
Al termine della presentazione seguirà un concerto di antiche arie del folklore romano, tra le quali spicca la “Serenata” (poesia di G.G. Belli musicata nel XIX sec. dal Parisotti), eseguito dal soprano lirico Patrizia BORGHINI, che così intende rendere omaggio al padre Alfredo, accompagnata al pianoforte dal Maestro Rocco MENTISSI; i brani musicali saranno alternati da alcune poesie del Belli interpretate dall’attore poeta dialettale Renato MERLINO.
Il Servizio educativo della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il comune di Roma ha predisposto una serie di visite guidate alla mostra per le scuole del rione Trastevere dove si svolge l’evento, per il collegamento che lo stesso propone in riferimento ai luoghi tipici dell’identità culturale di Roma.
E’ intenzione dell’organizzazione rendere l’evento itinerante in varie città d’Italia e nelle sedi degli Istituti culturali Italiani all’estero. |