La Colonna Traiana 28 luglio 2011, di camilla
La Colonna Traiana è un tipico esempio di colonna coclide, una colonna cioè che possiede un fregio di forma spiraliforme che corre lungo tutta la sua superficie per raccontare una storia ben specifica. La Colonna Triana racconta nel dettaglio la guerra di Dacia (101-106 d.C.) ed è stata eretta in onore di Traiano la cui rappresentazione in statua di bronzo era posta proprio sulla sua sommità. Oggi purtroppo questa statua è andata perduta e sulla sommità della colonna è stata posta una statua di San Pietro.
Affermare che la Colonna Triana è solo un monumento è quindi del tutto riduttivo, la Colonna Triana è anche e soprattutto un vero e proprio documento storico che può essere letto quasi come fosse un libro per imparare le grandi gesta di Traiano. Al posto delle parole però questo libro ci offre un racconto per immagini scolpite direttamente nella pietra.
La colonna Traiana è infine anche un monumento sepolcrale. Nel basamento della colonna è infatti presente la camera sepolcrale in cui furono custodite le ceneri dell’imperatore Traiano. Purtroppo però questa camera è stata saccheggiata più volte durante il medioevo.
La Colonna Traiana è alta ben 42 metri.
Il fregio
È stato calcolato che la lunghezza del fregio è pari a ben 200 metri, un fregio che gira attorno al fusto della colonna per ben 23 volte e che racconta le imprese della guerra di Dacia con circa 150 differenti scene. In realtà la suddivisione del fregio in scene è ancora oggi una questione molto controversa. Alcune scene vanno infatti a sovrapporsi l’una all’altra ed è difficile comprendere dove finisca l’una e dove inizi quella successiva. La cosa certa è che la narrazione è di un rigore cronologico davvero impressionante ed offre momenti di grande tensione come le battaglie intervallati però da momenti più calmi e tranquilli come le scene degli accampamenti. In questo modo si offre alla narrazione uno scorrimento migliore proprio come se fosse un romanzo.
Sono molti inoltre i dettagli che è possibile scovare in ogni singola scena, dettagli che ci fanno comprendere nel miglior modo le ambientazioni sia territoriali che temporali. Si tratta di dettagli che non solo offrono una maggiore chiarezza nella narrazione ma che ci fanno anche comprendere l’importanza artistica oltre che storica di questo imponetene monumento.
La figura di Traiano è visibile per ben 59 volte sul lungo fregio di questa Colonna. Lo si può vedere mentre offre sacrifici agli dei, mentre parla ai suoi soldati o li guida nelle battaglie, mentre è in marcia, di profilo, con il mantello che vola nel vento.
Il fregio ha inizialmente un’altezza che si aggira intorno a 0,90 metri e che va ad aumentare mano a mano che si va verso l’alto sino a raggiungere circa 1,25 metri di altezza. Grazie a questa piccola crescita è stato possibile eliminare la deformazione prospettica ed offrire quindi una maggiore omogeneità all’intera struttura.
Importanza artistica
La Colonna Traiana è davvero molto importante da un punto di vista artistico non solo per la sua maestosità e per la bellezza delle raffigurazione ma anche perché la colonna coclide è un elemento che proprio i romani hanno introdotto. Sono stati loro, questo popolo valoroso e attaccato alla proprio patria, a creare per primi questo genere di monumento onorario.
Come raggiungere la Colonna Traiana
La Colonna Traiana si trova nel Foro di Traiano raggiungibile con la linea B della metropolitana. La fermata da prendere è quella del Colosseo.
Se preferite muovervi in autobus le linee 175, 84, 85, 87, 810 offrono varie fermate lungo tutta la via dei Fori Imperiali offrendovi la possibilità di osservare anche molte altre bellezze della zona. Si sconsiglia caldamente invece l’utilizzo delle macchine perché si tratta di una zona molto traffica i cui parcheggi sono tutti a pagamento. |