La bocca della verità 5 agosto 2011, di camilla
Non tutti i monumenti sono importanti solo per la loro bellezza artistica e per il loro valore storico. Esistono monumenti importanti anche per le leggende che su di essi sono state realizzate, esistono monumenti che proprio a causa di queste leggende diventano parte della nostra storia.
Un tipico esempio di questa tipologia di monumenti è la bocca della verità posizionata nel portico della meravigliosa chiesa di Santa Maria in Cosmedin. La bocca della verità non è altro se non un antico chiusino di età classica realizzato come fosse una maschera che rappresenta una divinità fluviale i cui occhi, le narici e la bocca sono dei veri e propri fori nella pietra. La bocca della divinità è spalancata e questo foro è infatti notevolmente più ampio degli altri.
La maschera di forma circolare ha un diametro di 1,75 m ed è realizzata interamente in marmo.
La leggenda della bocca della verità
La bocca della verità è immersa in un’antica leggenda. Sembra infatti che se un bugiardo mette la mano nella bocca della verità la divinità fluviale gliela mangia lasciandolo monco per il resto della sua vita.
La leggenda della bocca della verità perse però la sua credibilità grazie alla furbizia della moglie di un patrizio romano che decise di sfruttarla a suo vantaggio. La donna fu accusata di adulterio così il marito decise di sottoporla alla prova della bocca della verità per vedere se davvero i suoi sospetti erano fondati.
Davanti alla bocca della verità, oltre ad una piccola folla di curiosi, vi era in realtà anche l’amante della donna. L’amante prese la donna tra le sue braccia e la baciò ma lei disse di non conoscere quell’uomo, disse che si trattava solo di un pazzo.
Qualche minuto dopo la donna mise la mano nella bocca della verità e disse che nella sua vita non aveva baciato nessun altro tranne suo marito e il pazzo che l’aveva appena presa tra le sue braccia. Quando la donna tirò fuori il braccio dalla bocca della verità la sua mano era ancora lì intatta al suo posto.
Il marito rimase soddisfatto del verdetto senza rendersi conto dell’inganno ma la bocca della verità perse da quel giorno il suo fascino e non venne più utilizzata come giudice nelle contese di questo tipo.
Nonostante la sua credibilità sia venuta meno la bocca della verità continua però ad essere considerata un monumento affascinante e sono molte le persone che ancora vorrebbero credere alle sue leggende. Molti infatti i turisti che è possibile trovare in fila davanti a questo monumento per farsi fotografare con la mano dentro la bocca della verità.
La bocca della verità e il cinema
La bocca della verità ha fatto la sua comparsa anche in molti importanti film primo fra tutti il famosissimo "Vacanze romane" che vede come protagonista Gregory Peck e Audrey Hepburn. Nel film Gregory Peck cerca di impressionare la giovane e sprovveduta Audrey Hepburn fingendo che la sua mano sia stata risucchiata dalla bocca della verità.
La Basilica di Santa Maria in Cosmedin
La meravigliosa Basilica di Santa Maria in Cosmedin possiede una facciata a forma di capanna e un portico esterno con sette arcate sovrastato da finestre, portico sotto cui si trova appunto la bocca della verità nonché il monumento di Alfano. La facciata della basilica stupisce per il suo grande equilibrio.
Il campanile è realizzato in stile romanico e risale al XII secolo. È alto ben sette piani ed è interamente decorato con maioliche colorate, una decorazione davvero molto bella ed elegante.
L’interno della Basilica possiede tre navate che sono separate l’una dall’altra da pilastri e colonne. Il soffitto a capriate è rivestito in legno ma sono sicuramente le pavimentazioni decorate a rendere questo ambiente davvero spettacolare. I pavimenti della Basilica sono infatti realizzati con mosaici di varie colorazioni e con marmi di grande pregio.
Al centro della navata centrale si trovano la cattedra episcopale, l’altare maggiore con il baldacchino in stile gotico realizzato da Deodato di Cosma e l’altare realizzato in un pregiato granito di colore rosso.
Presso la Basilica di Santa Maria in Comesdin è presente anche un reliquario in cui è contenuto il teschio di San Valentino, da non confondere però con il santo degli innamorati.
Come raggiungere la Basilica di Santa Maria in Cosmedin e la bocca della verità
La bocca della verità può essere raggiunta con la linea B della metropolitana scendendo alla fermata Circo Massimo oppure con gli autobus 44, 95, 160, 170, 716 e 781. |