Progetto Fixo, come La Sapienza collabora con le aziende
6 maggio 2008, di Redazione Trova-Roma.com
 

Il progetto Fixo, promosso dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale in collaborazione con "La Sapienza" assicura, per tutto il 2008, l’attivazione di Tirocini di Inserimento Lavorativo. Le garanzie per chi vuole vivere un’esperienza in azienda sono molte: l’assistenza per tutta la durata del tirocinio, di un tutor didattico-organizzativo con il compito di assistere il ragazzo per tutto l’iter, un rimborso spese di 200 euro lordi mensili e la copertura assicurativa a carico della Sapienza Università di Roma.

Il sistema B.L.U.S. (Borsa Lavoro Università Sapienza), è il servizio di placement della Sapienza Università di Roma. E� un sistema dinamico che ha come obiettivo quello di ridurre i tempi di inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro attraverso un servizio di raccordo con il mondo delle imprese. Blus è un pò più di un sistema di placement - dichiara il prorettore della Sapienza Piero Lucisano, è una filosofia, un modo intelligente di rispondere alle esigenze di studenti ed imprese. E’ un rifiuto di affidare il reclutamento solo alle regole di mercato, ma di cercare un sistema che si basi sulla cooperazione tra aziende ed Università, puntando sulle risorse umane. B.L.U.S. per tutto il 2008 può vantare la presenza di una risorsa in più: il progetto Formazione & Innovazione per l’occupazione. Il Programma FIxO, promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, con l’assistenza tecnica di Italia Lavoro, coinvolge 61 Università nazionali ed ha, come obiettivo specifico per la Sapienza, quello di attivare Tirocini di Inserimento Lavorativo (TIL). Partecipando ad esso, La Sapienza si configura come ente promotore dei tirocini e come tale si assume l’onere delle coperture assicurative per i tirocinanti e quello della predisposizione delle pratiche amministrative per l’attivazione e lo svolgimento dei TIL. Il progetto si rivolge a laureati (da non oltre 18 mesi), a laureandi (studenti con tesi in corso di svolgimento) ovvero a studenti che abbiano acquisito, rispettivamente, 150 crediti formativi universitari, se iscritti a Corsi di laurea triennali, o 60 crediti formativi universitari, se iscritti a Corsi di laurea specialistiche, agli iscritti ai Master e Dottorandi.

Sul fronte dell’offerta, il Progetto si rivolge a laureandi e neolaureati offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza che può ampliare le proprie conoscenze e indirizzare le future scelte professionali. A sostegno di tale obiettivo FIxO prevede per ogni tirocinante l’assistenza di un Tutor didattico-organizzativo, oltre che del Tutor aziendale, e l’erogazione di un rimborso spese pari a 200 euro lorde mensili, al superamento della soglia del 75% delle presenze complessivamente stabilite dal progetto formativo.

Il Progetto FIxO costituisce, inoltre, un’opportunità anche per le imprese. L’attuale contesto competitivo, altamente concorrenziale e dinamico, impone ad esse di avere un’elevata capacità di adattamento, flessibilità ed innovazione. Selezionare e formare giovani laureati rappresenta un valore aggiunto per le sfide che il mercato impone: FIxO diventa quindi un utile strumento per conoscere ed inserire in organico persone con elevate conoscenze e capacità, senza obblighi burocratici ed economici, attraverso l’attivazione di Tirocini di inserimento Lavorativo.

Al fine di agevolare l’inserimento in azienda dopo il periodo di tirocinio, Italia Lavoro erogherà un contributo spese a copertura della formazione realizzata dall’impresa, in caso di sottoscrizione di un contratto di lavoro della durata di almeno 12 mesi. Il Progetto offre anche la possibilità di usufruire di servizi quali analisi dei fabbisogni professionali dell’impresa, formalizzazione del job profile e gestione delle procedure di offerta di tirocinio e di attivazione dello stesso. Tutti i servizi sono gratuiti.

In tre mesi di attività:

L’attività del Progetto FIxO (Formazione Innovazione per l�Occupazione) a tre mesi dall’avvio nell’Università di Roma La Sapienza inizia a dare i suoi frutti. Attualmente sono 1180 circa le aziende informate sulle opportunità a loro disposizione per trovare con maggior facilità profili professionali rispondenti ai reali fabbisogni e sono state stipulate con le imprese 118 convenzioni quadro ed altre 28 sono in firma dal Rettore. Molti sono gli studenti iscritti alla banca dati del Progetto, disponibili a beneficiare di una prima importante possibilità di inserimento lavorativo attraverso i tirocini previsti grazie a FIxO. Riguardo proprio i tirocini, va aggiunto che sono 72 i Tirocini di Inserimento Lavorativo attualmente attivati. Il Progetto Fixo si avvale della collaborazione di 10 operatori di placement che ricoprono il doppio ruolo sia di promozione, nel settore produttivo ed in quello universitario, sia di tutor didattico-organizzativo con il compito di seguire il laureato per tutto l’iter del tirocinio sostenendolo anche nella compilazione delle pratiche burocratiche di attivazione.

Questo obiettivo ha coinvolto anche il Polo universitario di Pomezia dove è stato garantito un servizio di informazione per gli studenti, attivo per tutta la durata del Progetto Fixo. Il riscontro positivo e la collaborazione dimostrata confermano la validità degli obiettivi del Progetto e la necessità, sempre più forte, da parte dell’Università di diventare un protagonista attivo e propositivo di una cultura del lavoro basata sulla trasparenza e l’occupabilità garantita dalla formazione continua.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito BLUS nella sezione Progetto Fixo, tel: 0649707506, email: progettofixo@uniroma1.it, oppure ogni martedì e giovedì dalle ore 10,30 alle 13,30, presso il CIAO - Centro informazioni accoglienza e orientamento - Città universitaria, Piazzale Aldo Moro 5, Portico del Palazzo del Rettorato, sarà a disposizione di tutti gli studenti un servizio di informazione sul Progetto Fixo-Formazione e Innovazione per l’Occupazione. Per ricevere la newsletter del Progetto Fixo con tutte le offerte attive inviare un email al seguente indirizzo progettofixo@uniroma1.it con oggetto: ISCRIZIONE NEWSLETTER FIXO.