Ritornano in Italia reperti trafugati illegalmente
18 dicembre 2007, di Silvia Paolessi
 

68 sono i reperti restituiti al ministero dei Beni e Attività Culturali italiano negli ultimi anni. Le provenienze sono varie ma soprattutto arriavano dall’America (Metropolitan e Getty Museum,ma anche molte collezioni private) grazie al recepimento di norme extra-europee che disciplinano fenomeni di questo tipo (sono infatti molte le trattative in corso). Nella capitale, al Quirinale saranno esposte da domani, finalmente in visione al grande pubblico, fino al prossimo 2 marzo in una mostra intitolata “Nostri Capolavori ritrovati” (con eccezionale ingresso gratuito venerdì 21 dicembre) ed in seguito saranno restituite ai musei delle zone di provenienza. Si tratta di opere di inestimabile valore come un grande frammento di affresco romano, una lunetta con maschera d’Ercole del I sec dopo cristo, l’eccezionale kantharos a figure rosse con maschera, attribuito al “Pittore della Fonderia” e ad Eufronio datato al 480 avanti Cristo (valutato 15 milioni di euro), la statua in marmo di Vibia Sabina (II secolo d.C.), numerose statuette etrusche in bronzo,anfore e crateri. Capolavori unici che grazie alla collaborazione e ai contatti diplomatici tra le nazioni, possono essere fruiti da tutti i cittadini d’Italia e del mondo.

Di Silvia Paolessi