Roma mundi - la città della solidarietà. Anteprima del festival della cooperazione a Roma
15 dicembre 2011, di simona macci
 

Il 22 dicembre, dalle ore 18, al caffè Letterario, in via Ostiense 95, si terrà l’anteprima di Roma Mundi - la città della solidarietà, il Festival della cooperazione sociale che si svolgerà a Roma dal 24 al 276 maggio 2011.

L’idea di questo festival nasce con l’intento di far incontrare queste diverse realtà, locali e internazionali e dare risalto al loro impegno attraverso il coinvolgimento della cittadinanza e del territorio. Il Festival vuole inoltre offrire alle diverse Associazioni, Onlus, ONG e Cooperative la possibilità di raccontare il loro impegno (a Roma, in Italia e nel resto del mondo) attraverso modelli di diffusione che utilizzino diversi strumenti (dal dibattito, alle performance artistiche, ai laboratori per ragazzi, all’intrattenimento). Il festival Roma Mundi ha carattere di gratuità per i partecipanti e diffusione e coinvolgimento dei territori, proponendosi con una serie di iniziative che in quattro giorni a maggio si dispiegheranno nei parchi e negli spazi pubblici e aperti del territorio .

Il Festival Roma Mundi – La città della solidarietà si propone di presentare il mondo della progettazione sociale e dell’impegno per il sociale, promuovendo la partecipazione di ONG, Onlus e associazioni. Attraverso il festival si permetterà alla cittadinanza di conoscere realtà associative, progetti ed iniziative di cooperazione sociale che uniscono le realtà che operano nella Provincia di Roma e quelle attive nei paesi in via di sviluppo. Il mondo della cooperazione e della progettazione sociale si dimostra sempre più variegato e ricco di esperienze che, spesso, non riescono ad incontrarsi e ad incontrare i cittadini. In Italia, nelle nostre città, e nel mondo migliaia di organizzazioni, piccole, medie e grandi si occupano di cooperazione sociale cercando di progettare e realizzare un mondo più vicino alle esigenze e alle difficoltà di chi lo popola. Queste diverse realtà, indipendentemente dalla loro mission specifica (obiettivi, orientamenti, luoghi e aree di intervento) hanno un continuo bisogno di far conoscere la valenza del proprio lavoro, creare una solidarietà diffusa che porti all’espansione dei loro progetti per coinvolgere istituzioni e donatori, ma, soprattutto, volontari e cittadini. Roma rappresenta un importante crogiuolo di realtà e opportunità: migliaia di esperienze legate al mondo della progettazione sociale si occupano di temi locali (disabilità, emarginazione, assistenza) o di temi legati alle grandi discriminazioni e emergenze nel mondo (calamità naturali, povertà, mancanza di formazione/educazione, emergenze sanitarie).