SAPIENZA FOTO FESTIVAL: MOSTRE, SEMINARI E CONVEGNI SUL MONDO DELL’IMMAGINE
11 aprile 2008, di Redazione Trova-Roma.com
 

La ‘Sapienza’, Università di Roma, nell’ambito delle iniziative culturali e sociali degli studenti, presenta dall’8 al 30 Aprile 2008, il primo Sapienza Foto Festival, una grande festa della fotografia, che rientra nel prestigioso circuito del Roma-Fotografia, Festival Internazionale della Fotografia di Roma, con un programma ricco di eventi, conferenze, letture di portfolio, set fotografici all’aperto, mostre e ancora mostre.

Organizzato dall’associazione AF2L (Associazione, Fotografi, Free-Lance), in collaborazione con Sapienza in Movimento e con la consulenza artistica della Scuola Romana di Fotografia, il festival accende i flash dall’8 Aprile 2008 e vuole essere un’importante occasione d’incontro e di crescita per tutti gli amanti della fotografia e per coloro i quali si avvicineranno per la prima volta a questo fantastico mondo.

Il cuore pulsante del festival, sarà la sala espositiva del rettorato, che ospiterà dall’8 al 17 Aprile la mostra “Donne Esposte, (dis)incantate visioni”, curata da Cristina Paglionico. Un portfolio di portfoli che raccontano il mondo al femminile, attraverso delle opere armoniose, conflittuali, delicatamente corrosive e tutte ugualmente (dis)incantate. Dall’ 8 al 30 Aprile “FAG – Punti di vista: fotografia, arte, giornalismo”. Una selezione di quattro giovani autori; sguardi diversi sul quotidiano, che modulano in un passaggio sequenziale e graduale, dal reportage alla fine-art, dalle geografie interiori alle indagini sul paesaggio, con semplicità e profondità, attraverso un piccolo viaggio tra i due poli formali della fotografia: reale e surreale. Per concludere dal 21 al 30 Aprile “Il suono della normalità”, curata da Massimo Celani, che proporrà una collettiva di autori capaci di farci ascoltare il suono delle immagini, “Se l’immagine è in qualche modo acustica, sarà allora possibile trarne un’acustica delle immagini”.

Da segnalare il Workshop organizzato con la consulenza artistica della Scuola Romana di Fotografia: “I segni della visione: comunicazione vs caos”, tenuto dal Prof. Augusto Pieroni, docente di Storia della Fotografia all’università “La Sapienza” e di Arti Visive presso la Scuola Romana di Fotografia. Il Prof. Pieroni aprirà il workshop nella sala lauree della facoltà di Scienze Politiche il 23 con il seminario “Tra arte e commercio”. A seguire Lina Pallotta, terrà una lezione sul reportage d’autore dal titolo “Tra rappresentazione e realtà”. Lina Pallotta, diplomatasi in fotografia presso l’International Center di New York, vive tra l’Italia e gli Usa, ha esposto in numerose mostre in Europa e in America, ed insegna all’ “Empire State College” di New York .

Altro importante evento, sarà il dibattito incontro con Gianni Giansanti, uno dei più famosi fotoreporter italiani, vincitore di due World Press Photo, , tra i quali quello conferitogli per il libro fotografico “Un giorno nella vita privata del Papa”, incentrato su Giovanni Paolo II. Giansanti terrà alla Sapienza un seminario sul mestiere del fotoreporter, raccontando la sua esperienza nello strepitoso scoop che lo ha reso famoso a livello mondiale: Il delitto Moro.

Durante i giorni del 10 Aprile e del 23 Aprile, sarà allestito un set fotografico all’aperto, nel piazzale delle segreterie, curato dal fotografo Stefano Compagnucci, importante autore di campagne pubblicitarie e di moda, che guiderà gli studenti che vorranno partecipare, a muovere i primi passi, per la fotografia di studio.

Per informazioni su date orari e prenotazioni, potete consultare il sito www.sapienzafoto.i o www.fotografiafestival.it, nelle pagine dedicate al circuito. Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio stampa di Sapienza in Movimento, all’ indirizzo info@sapienzanews.it.