Sandro Teti Editore
25 settembre 2009, di Martina Ercoli
 

Sandro Teti Editore nasce a Roma nel 2003. Attualmente pubblica quattro collane. “Historos”, la prima, si occupa di saggistica storica, senza limiti temporali e prediligendo punti di vista non convenzionali. La seconda, “I Russi e l’Italia”, tratta dei plurisecolari rapporti fra le letterature, le arti, le diplomazie e le economie dei popoli di questi due Paesi. La terza, “ZigZag”, diretta dal Prof. Mario Geymonat, spazia fra prosa e poesia, prediligendo gli autori emergenti, giovani e non. La quarta collana è “Immagine”, dedicata ai cataloghi e ai libri fotografici. L’editore è anche direttore della Fondazione del Premio Nobel professor Zhores Alferov in Italia

Sine ira, at studio

L’espressione classica latina, utilizzata da Tacito (Annales 1.1.3), “sine ira et studio” (”senza animosità e simpatia” o “senza ira né pregiudizi”) indica l’intenzione di esporre i fatti con assoluta imparzialità e obiettività: oggi, la locuzione è ancora utilizzata per sottolineare, in tono serio o sarcastico, un’assoluta obiettività. La formula scelta come motto dalla Sandro Teti Editore indica invece la volontà di agire senza animosità ma con passione: da qui la scelta della congiunzione at usata in latino soprattutto in poesia, ad esempio da Virgilio.