Santa Cecilia compie gli anni e offre 12 concerti gratuiti all’Auditorium
16 febbraio 2008, di Redazione Trova-Roma.com
 

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia compie 100 anni e ha il piacere di invitarvi Domenica 17 febbraio all’Auditorium Parco della Musica per una Festa musicale aperta a tutta la città. A partire dalle 10 e fino a sera oltre 20 concerti ad ingresso gratuito che vedranno protagonisti ensemble e gruppi formati dai professori dell’orchestra e del coro, giochi musicali e proiezioni di filmati, tra i quali un film documentario sulla storia dell’orchestra.

Gran finale con uno spettacolo di fuochi d’artificio a ritmo di musica. Tutto a ingresso gratuito (ad eccezione del Family Concert). E visto che domenica 17 febbraio sarà una giornata ecologica l’Atac potenzierà i collegamenti pubblici per l’Auditorium e verranno allestiti speciali parcheggi per le bici per chi volesse utilizzare la pista ciclabile e arrivare con le due ruote. In quella data aprirà le sue sale anche il Museo degli Strumenti musicali, realizzato all’ingresso della Sala Santa Cecilia da Renzo Piano per consentire l’esposizione della preziosa collezione dell’Accademia. Non sarà soltanto una mostra di strumenti antichi, ma un luogo dove familiarizzare con la musica grazie a istallazioni interattive, ispirate alle tecnologie più moderne.

Non è prevista prenotazione (ad eccezione del Family Concert). Per i concerti gratuiti il personale di controllo delle sale distribuirà i biglietti al pubblico al momento stesso dell’ingresso. Per gli eventi in sala Santa Cecilia circa 30 minuti prima di ogni concerto, per le altre sale circa 20 minuti prima di ciascun concerto, fino ad esaurimento posti disponibili.

Tutti i possessori di biglietti dei concerti parteciperanno ad un’estrazione di splendidi premi messi in palio dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dai suoi partner istituzionali e dagli sponsor. Fra i premi Viaggi musicali, un sistema Home Theatre, libri, cd e molto altro ancora per questa lunga maratona di eventi.

10.00 Cavea LA BANDA SUONA PER NOI Banda della Polizia Saranno i tromboni e le grancasse della Banda della Polizia di Stato a dare il "la" ai festeggiamenti per i 100 anni dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, e cominciare la giornata con quell’allegria che solo una Banda sa scatenare.

10.00 Sala Petrassi PREGHIERE DI DONNA Ensemble di voci femminili Musiche di Mozart, Liszt, Bruckner, Brahms, Fauré, Poulenc Una ricca antologia delle più belle pagine vocali dedicate alla Vergine Maria nel corso dei secoli per il primo concerto da camera della giornata.

11,00 Spazio Risonanze FILM Concerti storici e nuove performance Comincia alle 11 la non-stop di proiezioni che comprende concerti storici, un film sul Centenario dell’Orchestra e un’intervista ad Antonio Pappano su Roma e i suoni di Respighi.

11.00 Sala Sinopoli JUNIORCHESTRA IN CONCERTO! Antonio Pantaneschi e Simone Genuini, direttori Musiche di Rossini, Grieg, Puccini, Jobim, Bizet Una compilation di greatest hits della Musica Classica eseguita dagli scatenati ragazzi della Juniorchestra, della serie "non è mai troppo presto per imparare a suonare..!"

11.00 Sala Coro I CENTO ANNI DELL’ORCHESTRA Conferenza Amici di S.Cecilia A cura di Bruno Cagli L’occasione per saperne di più della gloriosa storia dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, e festeggiare i suoi primi 100 anni insieme al suo Presidente, Bruno Cagli.

11.15 Sala Petrassi PAESAGGI ITALIANI Ensemble vocale Musiche di Rossini, Puccini, Verdi, etc. Un viaggio sulle ali del canto insieme ai più grandi autori dell’Opera Italiana, fino ai piedi del Vesuvio e alla vulcanica passione delle Canzoni Napoletane.

12.00 Sala S.Cecilia Family Concert: EROICA (evento a pagamento: posto unico 10 euro, ridotto 6 euro) Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia Antonio Pappano, direttore BEETHOVEN: Sinfonia n° 3 Eroica Il momento più solenne della festa: la grande musica di Beethoven, quello della Sinfonia Eroica e della Marcia Funebre, eseguita dai protagonisti assoluti del Festa del centenario: i professori dell’Orchestra, diretti dal loro Direttore Musicale, Antonio Pappano.

12.30 Sala Petrassi JAZZ, SOUL E BEATLES Ensamble di voci misto Musiche di Strayhorn, Gershwin, Green, Cole Porter, Richard Rodgers, Carmichael, The Beatles Curiosi e incantevoli arrangiamenti per coro "a cappella" di famose pagine della musica leggera: quando i Beatles, Cole Porter e gli Spirituals sembrano Palestrina e Monteverdi.

14.45 Sala Sinopoli SCIOGLILINGUA IN MUSICA Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia Sonia Bergamasco direttore: Enrico Calini WALTON: Façade, testo di E. Sitwell Una poetessa geniale, un musicista pirotecnico, una bravissima attrice del cinema italiano, e gli ottimi solisti della nostra Orchestra: ricetta garantita per una mezzoretta di musica squisita e divertentissima.

15.00 Sala Santa Cecilia LE QUATTRO STAGIONI Accademia Barocca oboista e concertatore: Paolo Pollastri violino di concerto: Paolo Piomboni Quattro classici "per tutte le stagioni" come Primavera, Estate, Autunno e Inverno di Vivaldi non potevano mancare a una festa musicale dove tutti sono invitati.

15.15 Sala Petrassi VI PIACE BRAHMS? Quartetto vocale BRAHMS: Liebesliederwalzer op.52 per quartetto vocale e pianoforte a quattro mani I lirici e commoventi valzer d’amore di Brahms, languide e struggenti ninnenanne tra le braccia di Eros. Portateci chi amate.

16.00 Sala Sinopoli RONDÃ’ VENEZIANO Accademia Barocca Musiche di Vivaldi Ancora Vivaldi, stavolta "fuori Stagione", per un tuffo tra le guglie, le gondole e le bautte del Carnevale della città più libertina di tutto il Settecento. Il concerto, in collaborazione con il Kyoto Club e l’Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole del Comune di Roma, celebra l’anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto

16.30 Sala Petrassi BEETHOVEN X 3 Trio d’archi BEETHOVEN: Trio per archi in sol Magg op. 9 N. 1 Dopo l’Eroica di mezzogiorno, il Beethoven intimo e salottiero dei trii per archi. Eccellente per l’ora del tè. Ai pasticcini ci pensa Ludwig van.

17.30 Sala Petrassi TANGO FANTASIA Flauto, pianoforte e fagotto Musiche di Donizetti, Bizet, Poulenc, Micheletti-Gershwin, Gade Il flauto è per antonomasia uno strumento "magico", capace di virtuosismi da Primadonna donizettiana così come delle sincopate seduzione del tango. Lasciatevi incantare.

18.00 Sala S.Cecilia CARMINA BURANA Coro dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia Norbert Balatsch direttore Coro Voci Bianche di Roma In collaborazione con il Teatro dell’opera di Roma e l’Assessorato alle Politiche della Famiglia e dell’Infanzia di Roma Piano e percussioni ORFF: Carmina Burana Altro pezzo "forte" della festa, chi non li conosce?, i Carmina Burana di Carl Orff nella versione per coro, pianoforti e percussioni. Un inno pagano alla vita e ai suoi piaceri, nessuno escluso.

18.00 Sala Sinopoli DIXIELAND! Quintetto di ottoni Dixieland è la "terra del dixie", lì ha preso il nome il jazz più genuino e scanzonato. Ottimo per l’aperitivo, vista l’ora.

18.30 Sala Petrassi SULLE ALI DI MOZART Quintetto archi e clarinetto MOZART: Quintetto K. 581 in la maggiore per clarinetto e archi Una delle perle assolute fra tutte le 626 composizioni del divino Wolfgang Amadeus, il Quintetto per clarinetto e archi è di quelle pagine di cui ci si innamora al primo ascolto.

19.15 Sala Sinopoli DAL CANONE AL GOSPEL Laboratorio, Cantoria e Coro Voci Bianche di Roma In collaborazione con il Teatro dell’opera di Roma e l’Assessorato alle Politiche della Famiglia e dell’Infanzia di Roma direttore: José Maria Sciutto Tre cori, fasce di età che partono dagli 8 anni in su, per un viaggio musicale nel tempo partendo dai primi passi del contrappunto vocale in rotta verso il ’900, passando per il folklore sudamericano.

19.30 Sala Petrassi ROMANTICO SCHUMANN Quintetto d’archi e pianoforte SCHUMANN: Quintetto op.44 per pianoforte e archi Uno dei vertici del romanticismo musicale da camera, il Quintetto di Schumann vanta ammiratori illustri: uno su tutti, Ingmar Bergman, che lo usò come colonna sonora per il suo film Fanny & Alexander.

20.30 Sala Petrassi CLASSICA, LEGGERA, O....? Quint’etto Musiche di Piazzolla, Elvis Presley, Mozart, Glenn Miller, etc. Quando la Musica Classica viene arrangiata in chiave "pop", si "alleggerisce". Ma che succede quando è la Musica Leggera a subire un trattamento "Classico"? Si "appesantisce"? Provare per credere!

20.30 Sala S.Cecilia FANFARE E FUOCHI D’ARTIFICIO Ensemble di Ottoni e Percussioni direttore: Carlo Rizzari Musiche di Byrd, Gervaise, Dukas, Short, Gershwin, Haendel Gran finale musicale in pompa magna, tra fanfare di ogni epoca e i fuochi d’artificio (musicali) di Georg Friedrich Haendel. E... appuntamento a tutti al prossimo centenario!!!

21,30 Auditorium Parco della Musica FUOCHI D’ARTIFICIO Fuochi veri e coloratissimi coloreranno l’Auditorium Parco della Musica. Il finale della festa del centenario, naturalmente a ritmo di musica!

Scarica il programma stampabile